32° Convegno Coordinamento legali Confedilizia
Piacenza, 17 settembre 2022
Relazione di base: prof. avv. Vincenzo Cuffaro
La relazione – che è stata la relazione di base per tutti gli interventi in argomento – affronta il tema del risarcimento del danno da mancata restituzione del bene al proprietario; tema che può essere riguardato da diversi angoli prospettici: sia in una prospettiva contrattuale (per il ritardo del conduttore a restituire il bene al termine del rapporto), sia in una prospettiva extracontrattuale (per l’illecita occupazione). Da entrambe le prospettive si evidenzia, nella relazione, come si giunga al medesimo interrogativo: come si determina il contenuto dell’obbligazione risarcitoria? Viene così analizzata la disciplina dettata nell’art. 1591 c.c. ed esaminato il tema del “maggior danno” che il locatore può chiedere oltre al canone già dovuto. Questione, quest’ultima, che si ripropone quando si esamina la vicenda della responsabilità extracontrattuale e che è stata di recente portata all’attenzione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione da due ordinanze interlocutorie.
La relazione si chiude indicando due ulteriori prospettive: il possibile concorso di responsabilità della p.a. per il comportamento omissivo che abbia determinato il pregiudiziale al proprietario; la prospettabilità di un danno non patrimoniale suscettibile di risarcimento
* * *
Per leggere gli “abstract” di tutti gli interventi del 32° Convegno del Coordinamento legali Confedilizia
clicca qui