ANSA – 22 Ottobre
Manovra: bozza; c’è stabilizzazione cedolare secca al 10% Per affitti abitativi a canone concordato
E’ confermata, nell’ultima bozza della manovra che l’ANSA ha potuto visionare, la stabilizzazione della cedolare secca al 10% per gli affitti abitativi a canone concordato, in scadenza il 31 dicembre.
ANSA – 22 Ottobre
Manovra: Bergamini, estendere flat tax a locali commerciali
“In Italia c’è una tassa che funziona. Lo so che è difficile da credere ma è esattamente così. Se dal 2011 in poi i contribuenti che hanno scelto la cedolare secca sugli immobili residenziali sono andati sempre crescendo, è perché la lungimirante scelta del Governo Berlusconi di introdurre una flat tax calmierata sugli affitti residenziali ha indotto milioni di proprietari e locatari ad optare per questa tassa. Il tutto con un vantaggio per lo Stato quantificabile in ben 2,36 miliardi di euro. In tal senso come donne e uomini liberi e liberali, non possiamo che giudicare positivamente la proposta del Presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa di estendere la flat tax sugli affitti residenziali introdotta dal nostro Governo anche ai locali commerciali”. Lo scrive su Facebook Deborah Bergamini, responsabile comunicazione di Forza Italia. “In un momento di profonda difficoltà per i nostri piccoli imprenditori, per i nostri piccoli proprietari, per il nostro grande Paese è dovere di chi governa considerare gli oltre 600.000 immobili commerciali sfitti come una perdita sia in termini di mancato gettito che di mancata produttività. Un lusso che un paese fondato sulla piccola e media impresa non può assolutamente permettersi.”Per questo – conclude la deputata azzurra – auspico che il Governo invece di distribuire mance pre elettorali a manca e a manca, approvi quella che considero una vera misura di sostegno all’imprenditoria. Nel pieno solco di quella che era stata varata dall’ultimo Governo Berlusconi e che sarà varata dal prossimo Governo Berlusconi”.
DEL
ITALPRESS – 22 Ottobre
Fisco: Gasparri “cedolare secca affitti e stop fatturazione 28 giorni”
“Il governo continua a massacrare la casa, già distrutta in termini fiscali da Monti e dagli esponenti del Pd.
Bisogna che i provvedimenti economici, che il Parlamento dovrà esaminare nei prossimi giorni, garantiscano la conferma della cedolare secca del 10 per cento sugli affitti calmierati. E’ poi indispensabile estendere la cedolare secca agli affitti ad uso commerciale. La crisi del terziario sta desertificando i quartieri di tante citta’”. Lo afferma Maurizio Gasparri (FI), vicepresidente del Senato.
“I negozi chiudono uno dopo l’altro, massacrati dalla concorrenza illegale di società come Amazon che non pagano le tasse grazie alla viltà del governo italiano e di altri governi in tanti paesi. In più il carico fiscale è opprimente. Pertanto, si tratta di misure urgenti. Così come è essenziale porre fine allo sconcio delle bollette ogni 28 giorni da parte di Sky e delle società telefoniche – aggiunge -. Le truffe che qualcuno vuol fare limitando il passaggio alla bolletta mensile solo per le utenze fisse non passerà. Non ce ne importa nulla di che cosa vorrà fare il governo. Abbiamo già depositato l’emendamento al decreto fiscale a firma Gasparri, D’Ali e Ceroni attraverso il quale. a nome di Forza Italia, chiederemo una presa di posizione chiara a tutti i senatori affinché finisca questa storia di 13 bollette per 12 mesi da parte di società che stanno rubando più di un miliardo di euro ai cittadini. O si approva la nostra norma o si appoggia la rapina. Pd e governo non possono più truffare nessuno. Delle riflessioni di Calenda non ci interessa nulla. Ci interessa del voto dei senatori, la cui posizione individuale renderemo nota a tutti i consumatori”.
sat/com
AGI – 22 ottobre
Manovra: Confedilizia, cedolare secca anche per affitti negozi
Stabilizzazione della cedolare secca del 10% per gli affitti abitativi e la sua estensione anche per quelli non abitativi, a partire da negozi e uffici. Sono le due misure “irrinunciabili” che il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, chiede siano varate con la prossima legge di bilancio. “Per il settore immobiliare servirebbero misure molto importanti di riduzione del carico fiscale – è la premessa del presidente, interpellato dall’AGI – ma quello cui puntiamo in questa manovra è una risposta alle maggiori urgenze. Che sono la stabilizzazione della cedolare secca del 10% per gli affitti abitativi e la sua estensione per gli affitti non abitativi, a partire da quelli di negozi e uffici”. Iniziamo dagli affitti abitativi. Attualmente c’è una cedolare secca del 21% per l’affitto abitativo in generale e nel 2011 si fissò al 19% per gli affitti a canone calmierato. Negli anni poi questa aliquota è scesa e nell’ultimo quadriennio è stato deciso che per gli anni dal 2014 al 2017 – quindi con scadenza a fine anno – è stato deciso che scendesse al 10%. Quello che si discute in ambito abitativo è che rimanga questa specifica cedolare al 10% sui contratti a canone calmierato. Nel caso di mancato intervento nella manovra, la cedolare tornerebbe al 15%.
Osserva Spaziani Testa: “E’ bene che si dia un segnale positivo ora, visto che questi immobili sono stati quelli maggiormente penalizzati. Stiamo parlando di immobili – ha spiegato – che erano prima particolarmente tutelati. Poi, con la manovra Monti del 2012 sono arrivate le stangate e in qualche caso la tassazione è addirittura quadruplicata. Per questo la stabilizzazione al 10% non è un privilegio ma una minima difesa dell’appetibilità di questo tipo di contratti che servono a garantire una casa a fasce della popolazione che non possono stare nel libero mercato ma non hanno neanche i requisiti per accedere all’edilizia economica e popolare, peraltro poco funzionante”. Da qui “lo stupore” nel vedere “la norma comparire in una bozza della manovra circolata e poi sparire in una bozza successiva”. Confedilizia confida nel ministro dei Trasporti e delle infrastrutture Graziano Delrio, competente per le politiche abitative, che “in un’occasione pubblica ha detto di sentirsi tranquillo sulla stabilizzazione al 10%. Sappiamo che il ministero sta spingendo perché ci sia”. Spaziani Testa ricorda che comunque la previsione della cedolare stabilizzata o rinnovata al 10% “era tra le richieste della maggioranza nella risoluzione alla Nota di aggiornamento del Def, come d’altronde la cedolare per gli affitti non abitativi. Ed era anche nella relazione che ha firmato il centrodestra”. Sulla cedolare secca sugli affitti non abitativi Confedilizia insiste da anni. “C’è l’esigenza di intervenire sia per dare un po’ di respiro ai proprietari che affittano i locali commerciali, sia per convincere qualche proprietario, cosa che stanno facendo i molti, a non disfarsi dei locali. Lo sfitto diffuso, la desertificazione delle città e il degrado è una realtà cui dobbiamo porre rimedio”. Da qui “la forte alleanza” con le associazioni dei commercianti e il dialogo aperto con l’Anci, “perché anche i Comuni sono preoccupati dal fatto che molte città stanno morendo proprio per la ‘desertificazione’ dei negozi”. (AGI)
Gav
Post Facebook Presidente – 19 Ottobre
“Una manina ha cancellato dalla bozza del disegno di legge di bilancio la stabilizzazione della cedolare secca sugli affitti abitativi a canone calmierato, richiesta dalla maggioranza nella nota di aggiornamento al Def e sostenuta anche dall’opposizione. Confidiamo nel ministro Delrio – che a questa misura crede fortemente, ai fini dello sviluppo di un fondamentale comparto della locazione residenziale – perché la norma torni a far parte della manovra del Governo. Sarebbe paradossale se – dopo che i dati ufficiali hanno dimostrato che la cedolare ha abbattuto l’evasione e fatto crescere le entrate tributarie, tanto da spingere tre quarti del Parlamento a chiederne l’estensione al comparto non abitativo – si abbandonasse una strada che si è rivelata vincente”.
ANSA – 19 Ottobre
Manovra: Delrio, sono tranquillo sulla cedolare secca
(ANSA) – ROMA, 19 OTT – “Sono tranquillo”. Così il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio ha risposto ai giornalisti che gli chiedevano della presenza della stabilizzazione della Cedolare Secca al 10% nella prossima manovra economica. Lo ha detto il ministro a Roma, a margine della presentazione di un libro. (ANSA).
CHO
Post Facebook Presidente – 19 Ottobre
“Il Ministro Delrio conferma attenzione e impegno sulla stabilizzazione della cedolare secca per gli affitti abitativi”.
ANSA – 18 Ottobre
Manovra: bozza, strutturale mini-cedolare 10% affitti – La norma per gli affitti calmierati non avrà scadenza
Diventa strutturale la mini-cedolare del 10% che si applica sugli affitti a canone concordato. Lo prevede una bozza della Legge di Bilancio che l’ANSA ha potuto visionare. La proroga della misura, che era stata introdotta per il quadriennio 2014-17, non avra’ scadenza. Si applicherà ora anche ”a decorrere dal 2018”.
FLB-OM/CHO
Dichiarazione del Presidente – 18 Ottobre
Stabilizzazione cedolare 10% scelta di prospettiva
“La scelta del Governo di stabilizzare la cedolare secca del 10% per gli affitti abitativi a canone calmierato, in scadenza a fine anno, è una scelta di prospettiva che consente di guardare con maggior fiducia al futuro di questo specifico comparto della locazione residenziale, pesantemente penalizzato dall’aumento della tassazione patrimoniale. Se sarà accompagnata dall’introduzione di una tassazione sostitutiva anche per i locali commerciali affittati, il settore immobiliare riceverà dalla manovra di bilancio per il 2018 quel segnale di attenzione di cui necessita per sviluppare al meglio il suo ruolo di propulsore della crescita”.
QUOTIDIANI
Il Giornale – 21.10.2017 – Affitti, Padoan ci ripensa e ripesca la cedolare
Italia Oggi – 20.10.2017 – Una Manovra double face
La Stampa – 20.10.2017 – Battaglia sulla cedolare secca prima abolita poi confermata
Il Fatto – 20.10.2017 – Tagli occulti alla sanità per dare la mancetta elettorale ai 18enni
Il Mattino – 20.10.2017 – Bonus lavoro, un milione di assunzioni in 3 anni
Il Messaggero – 20.10.2017 – Con gli sgravi 980 mila nuovi assunti
Il Secolo XIX – 20.10.2017 – Manovra, salta la patrimoniale del 2 per mille sulle polizze vita
Italia Oggi – 19.10.2017 – Bene la cedolare secca sugli affitti
VIDEO
Rai 3 – 19.10.2017 – Tg3
Class CNBC – 18.10.2017 – Italia Oggi Tg