32° Convegno Coordinamento legali Confedilizia di Piacenza
Piacenza, 17 settembre 2022
dott. Antonio Nucera
L’imputazione, al vecchio o al nuovo proprietario, dei contributi condominiali pendenti è questione assai controversa. Se, infatti, nei rapporti tra condominio e acquirente di un’unità immobiliare opera la regola di cui all’art. 63, quarto comma, disp. att. c.c., nei rapporti interni tra acquirente e venditore possono verificarsi ipotesi di dubbia interpretazione. Il problema non è di poco conto: si pensi, ad esempio, alle ingenti spese necessarie per il restauro della facciata condominiale, spese che vengono deliberate in un dato momento ma la cui pratica attuazione viene differita nel tempo, quando l’immobile è magari già stato venduto, oppure a contributi maturati allorché il condomino alienante era ancora proprietario dell’unità immobiliare, ma approvati con delibera successiva all’alienazione. L’intervento si occupa di approfondire questi aspetti evidenziando, in particolare, l’evoluzione della giurisprudenza in materia.
* * *
Per leggere gli “abstract” di tutti gli interventi del 32° Convegno del Coordinamento legali Confedilizia
clicca qui