Dal 2.1.2025 è possibile presentare – tramite il sito www.inps.it – le domande per la “prestazione universale per la non autosufficienza” e cioè la nuova misura sperimentale destinata agli anziani over 80 con disabilità gravissima già titolari di indennità di accompagnamento, introdotta in attuazione della legge 23.3.2023, n. 33, la cosiddetta “riforma della non autosufficienza”.
Nel merito, l’Inps, con messaggio n. 4490 del 30.12.2024, ha fatto chiarezza sulle modalità operative, a partire dai requisiti per accedere alla prestazione: età anagrafica pari o superiore agli 80 anni; bisogno assistenziale gravissimo, valutato agli atti dalla Commissione medico-legale dell’Inps, anche in base alle indicazioni fornite dall’apposita Commissione tecnico-scientifica; valore dell’Isee per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria ordinario, in corso di validità, non superiore a euro 6.000; titolarità dell’indennità di accompagnamento (art. 1, comma 1, l. 11.2.1980, n. 18) che, qualora sospesa, non consentirà di vedersi riconosciuta la prestazione.
L’Inps ha anche chiarito quali siano gli elementi che compongono la “prestazione universale per la non autosufficienza”: una quota fissa monetaria corrispondente all’indennità di accompagnamento; a questo proposito è importante sapere che il riconoscimento della “prestazione universale” comporterà l’assorbimento dell’indennità di accompagnamento e delle prestazioni fornite dagli ATS (ambiti territoriali sociali); una quota integrativa, definita “assegno di assistenza”, pari ad euro 850 mensili.
Tale indennità dovrà essere finalizzata a remunerare o il costo del lavoro di cura e assistenza, svolto da lavoratori domestici con mansioni di assistenza alla persona titolari di regolare rapporto di lavoro, o l’acquisto di servizi destinati al lavoro di cura e assistenza, forniti da imprese qualificate nel settore dell’assistenza sociale non residenziale.
Maggiori informazioni sono presenti all’interno dello “Speciale non autosufficienza” sul magazine Assindatcolf, all’indirizzo https://lavorodomestico.assindatcolf.it/.
da Confedilizia notizie, febbraio ’25
Confedilizia notizie è un mensile che viene diffuso agli iscritti tramite le Associazioni territoriali della Confederazione.