È stato pubblicato in Gazzetta il d.l. n. 19 del 28.2.2025 (“Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza”), cosiddetto “decreto bollette”.
Tra le previsioni di interesse si segnalano, in particolare, il riconoscimento di un contributo una tantum del valore di 200 euro (cumulabile con le agevolazioni già previste per i beneficiari di bonus sociale) sulle forniture di energia elettrica dei clienti domestici con Isee fino a 25mila euro, nonché una proroga di due anni (e quindi fino al 31.3.2027) dell’obbligo per i clienti vulnerabili di passare al mercato libero dell’energia.
Da evidenziare, infine, è anche la previsione che impone all’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) di definire, con apposito provvedimento, “le misure occorrenti per aumentare la trasparenza e la confrontabilità delle offerte di energia elettrica e di gas ai clienti finali domestici sul mercato libero, in maniera da consentire una agevole leggibilità delle offerte e dei contratti anche con la previsione di documenti tipo” e con “la riduzione e semplificazione dei componenti dei corrispettivi applicabili nei contratti al dettaglio di energia elettrica e gas”.
da Confedilizia notizie, aprile ’25
Confedilizia notizie è un mensile che viene diffuso agli iscritti tramite le Associazioni territoriali della Confederazione.